AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Idraparinux versus Warfarin nella prevenzione degli eventi tromboembolici nei pazienti con fibrillazione atriale

Idraparinux è risultato efficace quanto il Warfarin ( Coumadin ), un antagonista della vitamina K, nel ridurre l’ictus e gli eventi embolici, nei pazienti affetti da fibrillazione atriale.

Lo studio AMADEUS, che ha arruolato 4.576 pazienti con fibrillazione striale, ha incontrato l’endpoint primario.
L’incidenza di ictus totale ( ictus ischemico, ictus emorragico ed ictus non definito ) e di embolia sistemica non a livello del sistema nervoso centrale è stata dello 0.9% con Idraparinux e 1.3% con Warfarin ( p=0.007 ), incontrando i criteri di non-inferiorità.

L’incidenza di sanguinamento clinicamente rilevante ( endpoint primario di sicurezza ) è risultata significativamente più elevata nel gruppo Idraparinux che nel gruppo di confronto ( 19.7% versus 11.3%; pIl sanguinamento è risultato più pronunciato nei pazienti con alterata funzione renale e nell’anziano.
Pertanto, sulla base delle caratteristiche del paziente con fibrillazione atriale può risultare necessario prendere in considerazione la riduzione del dosaggio di Idraparinux.

Lo studio è stato interrotto precocemente a causa dello sbilanciamento tra eventi emorragici e bassa incidenza di eventi.

Idraparinux è un inibitore del fattore Xa della coagulazione, che necessita di somministrazione settimanale per via sottocutanea. ( Xagena2007 )

Fonte: XXIst International Society on Thrombosis and Haemostasis ( ISTH ), 2007

Cardio2007 Farma2007


Indietro