AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Denervazione simpatica cardiaca per aritmie ventricolari refrattarie


La denervazione simpatica cardiaca ha dimostrato di ridurre il carico di shock di defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) in piccole serie di pazienti con cardiopatia strutturale e tachiaritmie ventricolari ( TV ) ricorrenti.

Uno studio ha valutato il valore della denervazione simpatica cardiaca e le caratteristiche associate agli esiti in questa popolazione.
I pazienti con cardiopatia strutturale sottoposti a denervazione simpatica cardiaca per tachiaritmia ventricolare refrattaria o tempesta aritmica in 5 Centri internazionali sono stati analizzati dall’International Cardiac Sympathetic Denervation Collaborative Group.
È stata stimata la libertà da shock ICD, trapianto di cuore e morte, e sono state analizzate le variabili associate alla ricorrenza dello shock ICD e alla mortalità dopo denervazione simpatica cardiaca.

Tra il 2009 e il 2016, 121 pazienti ( età media 55 anni, 26% donne, frazione di eiezione media 30% ) sono stati sottoposti a denervazione simpatica cardiaca sinistra o bilaterale.

La libertà a 1 anno da shock ICD / tachiaritmia ventricolare sostenuta, e shock ICD, trapianto e morte è stata rispettivamente del 58% e del 50%.

La denervazione simpatica cardiaca ha ridotto il carico degli shock ICD da una media di 18 ( mediana 10 ) nell'anno prima dell'arruolamento a 2 ( mediana 0 ) a un follow-up mediano di 1.1 anni ( P minore di 0.01 ).

All'analisi multivariata, l'insufficienza cardiaca funzionale di classe III e IV NYHA pre-procedura e lunghezze del ciclo TV più estese sono risultate associate a shock ICD ricorrenti, mentre una classe funzionale avanzata New York Heart Association, lunghezze del ciclo TV più estese e una procedura limitata al lato sinistro hanno previsto l'endpoint combinato di ricorrenza dello shock ICD / tachiaritmia ventricolare sostenuta, morte e trapianto.

Dei 120 pazienti in cura con farmaci antiaritmici prima della denervazione simpatica cardiaca, 39 pazienti ( 32% ) non ne hanno più avuto bisogno al follow-up.

In conclusione, la denervazione simpatica cardiaca ha ridotto la ricorrenza sostenuta di shock ICD e tachicardia ventricolare nei pazienti con tachiaritmia ventricolare refrattaria.
Le caratteristiche indipendentemente associate a recidiva e mortalità sono state: insufficienza cardiaca avanzata, durata del ciclo VT e procedura eseguita solo sul lato sinistro. ( Xagena2017 )

Vaseghi M et al, J Am Coll Cardiol 2017; 69: 3070-3080

Cardio2017 Chiru2017



Indietro