AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Amiodarone più efficace del Sotalolo nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale


Il trattamento farmacologico per ripristinare e mantenere il ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale rimane controverso.

Lo studio SAFE-T ( Sotalol Amiodarone Atrial Fibrillation Efficacy Trial ) ha valutato due farmaci antiaritmici, il Sotalolo ( Sotalex ) e l’Amiodarone ( Cordarone ).

Hanno preso parte allo studio 655 pazienti che stavano assumendo anticoagulanti ed avevano fibrillazione atriale persistente.

I pazienti sono stati assegnati in modo random a ricevere Amiodarone ( n = 267 ), Sotalolo ( n = 261 ) o placebo ( n = 137 ).

Questi pazienti sono stati seguiti per 1-4,5 anni.

L’end point primario era il tempo alla recidiva di fibrillazione atriale.

La conversione spontanea si è presentata nel 27,1% dei pazienti del gruppo Amiodarone, nel 24,2% di quelli del gruppo Sotalolo e nello 0,8% del gruppo placebo.

La cardioversione mediante DC-shock non ha prodotto risultati nel 27,7%, 26,5% e nel 32,1%, rispettivamente.

All’analisi intention-to-treat, i valori medi del tempo alla recidiva di fibrillazione atriale sono stati: 487 giorni nei pazienti trattati con Amiodarone, 74 giorni nel gruppo Sotalolo e 6 giorni nel gruppo placebo.

L’Amiodarone è risultato più efficace del Sotalolo ( p < 0,001 ) e del placebo, mentre il Sotalolo era superiore al solo placebo ( p < 0,001 ).

Nei pazienti con cardiopatia ischemica, il tempo medio alla recidiva di fibrillazione atriale era di 569 giorni con l’Amiodarone e 428 giorni con Sotalolo.

Il ripristino ed il mantenimento del ritmo sinusale ha migliorato in modo significativo la qualità della vita e la capacità di esercizio.

Non sono stati osservati effetti indesiderati nei 3 gruppi.

I risultati di questo studio indicano che:

- l’Amiodarone ed il Sotalolo sono ugualmente efficaci nel convertire la fibrillazione atriale a ritmo sinusale;

- l’Amiodarone è superiore al Sotalolo nel mantenimento del ritmo sinusale;

- l’Amiodarone ed il Sotalolo presentano un’efficacia simile nei pazienti con cardiopatia ischemica. ( Xagena_2005 )

Singh BN et al, N Engl J Med 2005 ; 352 : 1861-1872

FibrillazioneAtriale.net

MedicinaNews.it




Indietro